• Home
  • Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita

1)  Le vendite si intendono per contanti ed in EURO al maggior offerente. Ogni partecipante all’asta è personalmente responsabile degli acquisti effettuati e non può pretendere di avere agito per conto terzi; se non conosciuto dovrà presentare idonee referenze. Tutto il materiale offerto è proprietà di terzi dai quali InAsta ha ricevuto regolare mandato a vendere, pertanto nei confronti di acquirenti e conferenti la responsabilità è limitata esclusivamente al ruolo di mandatario.
LE OFFERTE SIA SCRITTE CHE ONLINE SONO VINCOLANTI.

2)  Quanto offerto è garantito autentico, salvo diversa indicazione specifica e di lecita provenienza. Lo stato di conservazione è frutto della nostra personale esperienza e attenta valutazione, in ogni caso se ne consiglia sempre la visione diretta. Per quanto riguarda i lotti multipli e la cartamoneta si intendono aggiudicati come "visti e piaciuti" e non si accettano resi. I gradi di rarità sono indicati facendo riferimento ai principali cataloghi/ manuali presenti sul mercato.

3)  I reclami vengono ammessi: entro 30 giorni dal ricevimento del materiale in caso di dubbi sull'autenticità o per gravi difetti occulti;
I reclami non vengono ammessi: a) in merito allo stato di conservazione che, come precedentemente indicato, è strettamente personale; b) per difetti citati nel catalogo o comunque riscontrabili dalle fotografie; c) per tutto quello che concerne i lotti multipli (conservazione, composizione, ecc.) il reclamo deve essere fatto inviando il materiale per assicurata convenzionale e utilizzando un imballaggio idoneo. Fino al ricevimento delle monete il cliente ne è personalmente responsabile. I lotti contenenti più oggetti, fotografati e non, sono venduti come visti e piaciuti e NON sono soggetti a resa da parte dell'acquirente.

4)  I prezzi di stima in Euro indicati sul catalogo sono la base d’asta, offerte inferiori non saranno prese in considerazione. Gli scatti minimi stabiliti sono a discrezione del battitore, ma mediamente del 10%. Il valore di aggiudicazione sarà da incrementare del 20% per i diritti d’asta al quale andrà aggiunto il 3% come imposta complementare sui servizi ex legge 194 del 22/12/2010 art. 48 (totale 20.6%).

5)  Il Direttore dell’asta si riserva il diritto di raggruppare, dividere o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine. In caso di contestazione durante un’aggiudicazione, si riserva il diritto di rimettere il lotto in discussione nuovamente all’incanto, nella seduta stessa.

6)  L’elenco delle aggiudicazioni sarà reso noto (e pubblicato sul sito www.inasta.com) a partire dal 3° giorno lavorativo. I partecipanti possono informarsi sull’esito delle loro offerte telefonando al numero 0549/970146 a partire dalla stessa data. I clienti aggiudicatari verranno avvisati a mezzo lettera o mail allegando preavviso di fattura, rimane comunque demandata al cliente la responsabilità di verificare l’esito delle sue offerte.

7)  In caso di parità di offerte per corrispondenza sarà tenuto conto del timbro postale di arrivo. Offerte plurime per corrispondenza: Stima € 100; prima offerta € 150; seconda € 120; terza € 110; il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta a € 130 (prezzo della seconda più uno scatto di € 10).

8)  La consegna di quanto aggiudicato si intende nelle seguenti modalità: ritiro c/o Inasta, invio e logistica a cura del cliente, € 9 € 12 e 5/10 € per i plichi voluminosi.

9)  Tutta la merce viene spedita con l’assicurazione di Inasta al costo aggiuntivo dell' 1% (con un costo minimo di € 3,50). In caso di smarrimento del plico dovuto al disservizio postale, Inasta Spa, dopo avere esperito le ricerche del caso, rimborserà l' intero importo della fattura, il cliente dovrà fornire il relativo documento di reclamo postale.

10)  La partecipazione all’asta implica l’integrale accettazione delle presenti condizioni di vendita. Il catalogo è assolutamente gratuito, si perde questo privilegio dopo la mancata partecipazione per tre volte consecutive all’asta. Solo il testo in italiano fa fede, le traduzioni in altre lingue sono riportate esclusivamente per comodità del lettore. Per ogni controversia il Foro competente è quello di San Marino.

11) Le fatture devono essere pagate entro 30 giorni dalla data di emissione.

12) La merce rimarrà a disposizione dell’acquirente per un massimo di 30 (trenta) giorni dalla data dell’invio del documento vincita Asta, che comunica la giacenza. Qualora il ritiro non avvenisse entro i 30 giorni, non si accetteranno reclami sui lotti aggiudicati per scadenza termini.

13) L'asta viene riportata integralmente sul sito www.inasta.com. Le offerte vengono raccolte tramite bidinside: https://asta.inasta.com/, oppure via fax o mail. Vi invitiamo a visitare il sito per tutte le informazioni necessarie.

14) Qualora la merce non venisse per un qualsiasi motivo ritirata e pertanto ritornasse al mittente, salvo i casi rientranti nella responsabilità dei corrieri/postali (dimostrati), la merce verrà rispedita solo a seguito di rifusione delle spese di spedizione.